Disinfestazione cimici dei letti a MILANO

Disinfestazioni
a Milano

Marco & Company DISINFESTAZIONI
Disinfestazioni di cimici dei letti a Milano
Nel campo della disinfestazione, per l’eliminazione di infestanti come le cimici dei letti, è di norma utilizzare vari prodotti chimici: ma a causa della loro tossicità ciò comporta complicazioni per l’utente. Ad oggi la soluzione c’è, e si tratta dell’azoto liquido: il prodotto viene erogato a -120°, superando notevolmente il limite letale per la sopravvivenza dell’insetto (0°). Questa tecnica è assolutamente eco-friendly, non comportando rischi per persone ed ambiente, ma rimane perfettamente in grado di risolvere il problema. Elimina infatti gli insetti a tutti gli stadi vitali e, grazie al percolamento, viene garantita la risoluzione dell’infestazione anche quando si trova all’interno di oggetti e tessuti.
Chiamaci ora per un preventivo
334 2096771
Marco & Company DISINFESTAZIONI
Che cosa sono e come si presentano le cimici dei letti. La disinfestazione va eseguita da personale esperto
Le cimici dei letti
Le cimici dei letti sono dei piccoli insetti infestanti che popolano soprattutto le camere da letto e che, per sopravvivere, hanno bisogno di sangue umano. appartenenti alla specie cimex lectularius, le cimici dei letti sono poco attive di giorno, durante il quale si mantengono nascoste nelle loro tane; durante la notte, invece, escono dai loro nascondigli e vanno alla ricerca di persone a cui succhiare il sangue. le punture, tramite cui le cimici estraggono il sangue, provocano delle piccole macchie rosse e prurito, ma aldilà del fastidio che comportano non sono particolarmente pericolose. una casa infestata dalle cimici da letto va bonificata da un esperto in disinfestazione, altrimenti c’è il pericolo che il problema non si risolva in modo definitivo.
Che cosa sono le cimici dei letti?
le cimici da letto, note anche come cimici dei letti o cimici del materasso, sono dei piccoli insetti succhiatori di sangue (ematofagi), che tendono a vivere nelle stanze da letto e a pungere le persone nel corso della notte. le punture delle cimici da letto non sono pericolose e non trasmettono alcuna malattia, ma provocano comunque una sensazione assai fastidiosa, perché possono dar luogo ad arrossamenti cutanei pruriti l’aggettivo ematofago significa letteralmente “che si nutre di sangue”.
Tane e nascondigli
le cimici da letto sono degli insetti capaci di diffondersi molto velocemente in tutte le stanze di un edificio, a patto che trovino un ambiente accogliente. questi insetti hanno una predilezione per le case, gli appartamenti, gli hotel e gli ospedali, in quanto amano i luoghi caldi, specialmente nel corso della notte a quale specie appartengono le cimici dei letti? le cimici dei letti appartengono alla specie cimex lectularius, della famiglia cimicidae a questa stessa famiglia, appartengono altre specie simili, come per esempio cimex hemipterus, cimex pipistrelli o cimex pilosellus. dove si nascondono di giorno di giorno, una casa infestata dalle cimici da letto appare del tutto normale; gli insetti, infatti, sono nascosti nelle loro tane, di solito rappresentate da: piccole crepe nei muri, strette fessure nell’intelaiatura dei letti in legno, cuciture dei materassi, lacerazioni della tappezzeria, prese elettriche e, infine, allarmi antifumo.
Calore
Cosa le fa uscire alla notte? Le cimici da letto sono attratte dal calore che si crea nelle stanze da letto durante la notte e dall’anidride carbonica esalata da coloro che vi soggiornano. Ecco per quale motivo è più facile rintracciarle in questi luoghi della casa e perché si chiamano in questo modo.

Ambienti sanificati
Marco & Company DISINFESTAZIONI
Anche di giorno si possono trovare le cimici dei letti Milano
Prediligono la notte, è vero, ma si muovono anche con la luce le cimici dei letti a Milano. Sebbene si tratti di un evento molto raro e a cui è difficile assistere caratteristiche principali delle cimici da letto le cimici da letto adulte hanno le dimensioni di una lenticchia o di un seme di mela, pertanto sono visibili anche a occhio nudo. sono ovali e piatte, hanno una colorazione rosso-marrone e misurano circa 5 millimetri in lunghezza e 1,5-3 millimetri in larghezza. le femmine sono capaci di deporre, nel corso della loro vita, anche 500 uova, le quale sono grandi circa un millimetro e si presentano ricoperte da una sostanza appiccicosa e di colorazione biancastra. alla schiusa delle uova, le piccole cimici diventano adulte in 6-8 settimane e dopo 5 stadi diventano ninfali. se non riescono ad alimentarsi con un certa continuità, per completare questa loro evoluzione, potrebbero impiegare qualche settimana in più.